1LugGli Antidolorifici Classificazione e Uso in Odontoiatria

Gli Antidolorifici: Classificazione e Uso in Odontoiatria

INTRODUZIONE AGLI ANTIDOLORIFICI

Gli antidolorifici sono farmaci che interferiscono con la trasmissione e la gestione del dolore. Essi si possono classificare in:

  1. Anestetici: Impediscono la trasmissione dello stimolo doloroso in una ristretta parte del corpo.
  2. Analgesici: Gestiscono il dolore associato a patologie o terapie.

Gli Anestetici Locali

Gli anestetici locali (LA) causano la perdita reversibile della percezione sensoriale, in particolare del dolore, in un’area ristretta del corpo. I requisiti per gli anestetici locali odontoiatrici includono:

  • Anestesia completa per tutti i trattamenti
  • Insorgenza rapida
  • Durata adeguata (30-60 minuti)
  • Bassa tossicità sistemica
  • Elevato rapporto efficacia-tossicità
  • Bassa incidenza di effetti avversi gravi

Gli anestetici locali si classificano in esteri e ammidi.

Anestetici Esteri

  • Procaina e Cocaina (non più utilizzati)

Anestetici Ammidi

  • Lidocaina (2%)
  • Mepivacaina (2%-3%)
  • Articaina (4%): Durata maggiore (140-270 minuti)

Gli anestetici locali possono includere agenti vasocostrittori (adrenalina, epinefrina) per ridurre il sanguinamento e prolungare la durata dell’anestesia. Tuttavia, devono essere usati con cautela in pazienti con condizioni cardiovascolari.

Gli Antidolorifici Classificazione e Uso in Odontoiatria

Gli Analgesici

Gli analgesici si dividono in:

  • Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)
  • Acetaminofene (Paracetamolo)
  • Oppioidi (narcotici)

I FANS hanno proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie. Differiscono dagli oppioidi per:

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)

I FANS hanno proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie. Differiscono dagli oppioidi per:

  1. Effetto “tetto” all’analgesia
  2. Assenza di tolleranza o dipendenza fisica
  3. Proprietà antipiretiche
  4. Proprietà antinfiammatorie
Meccanismo d’Azione dei FANS

I FANS inibiscono l’enzima ciclossigenasi (COX), responsabile della produzione di prostaglandine infiammatorie. Esistono tre forme di COX:

  • COX-1: Coinvolta nei processi cellulari normali, protezione renale e gastrica.
  • COX-2: Attivata dal danno tissutale, produce prostaglandine pro-infiammatorie.
  • COX-3:> Presente nel Sistema Nervoso Centrale.

I FANS si distinguono in:

  • FANS Non Selettivi: Inibiscono tutte le forme di COX, causando effetti collaterali gastrici.
  • Inibitori Selettivi della COX-2: Inibiscono COX-2 senza effetti collaterali gastrici, ma aumentano il rischio cardiovascolare.
Indicazioni per l’Uso dei FANS in Odontoiatria
  1. Effetto Antinfiammatorio: Utili per trattare stati infiammatori del cavo orale.
  2. Effetto Analgesico: Efficaci nel controllo del dolore lieve e moderato.
  3. Effetto Antipiretico: Utili nel trattamento di ascessi odontogeni.
Effetti Collaterali e Controindicazioni dei FANS
  • Alterazioni Gastrointestinali: Dispepsia, ulcere gastriche.
  • Effetti Cardiovascolari: Evitare in soggetti con basso numero di piastrine.
  • Epatotossicità: Rischio significativo in persone con funzionalità epatica compromessa.
  • Effetti Renali e Ipertensione: Evitare in persone con malattie renali preesistenti.
  • Effetti Respiratori: Controindicati nei soggetti asmatici.
  • Durante la Gravidanza e l’Allattamento: Evitare l’uso prolungato vicino al termine della gravidanza.

Il Paracetamolo

Il Paracetamolo è un farmaco antipiretico e analgesico per il dolore lieve. Ha meno probabilità dei FANS di indurre effetti avversi gastrointestinali e cardiovascolari. Tuttavia, può causare danni al fegato se assunto in eccesso.

Analgesici Oppioidi

Gli oppioidi sono utilizzati raramente in odontoiatria per il controllo del dolore severo. Essi agiscono stimolando i recettori oppiacei nel cervello e nel midollo spinale. Gli effetti avversi includono sedazione, nausea, vomito e depressione respiratoria.

NOTA IMPORTANTE:

QUESTA PAGINA PERSEGUE SCOPI DIVULGATIVI E NON SOSTITUISCE IN ALCUN MODO LE INFORMAZIONI PRESENTI NEI FOGLIETTI ILLUSTRATIVI CHE ACCOMPAGNANO I FARMACI CHE ILLUSTRANO COMPOSIZIONE, FORMA FARMACEUTICA,POSOLOGIA E PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE.

NESSUN FARMACO DEVE ESSERE ASSUNTO SENZA CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO.

Dir. Sanitario:  Dott. Roberto Fonsi,
Albo Odontoiatri Milano n. 3633

Un’Equipe sempre all’avaguardia per offrire ai nostri pazienti servizi di qualità in ogni disciplina.

Importante punto di riferimento per la prevenzione, la cura e la salute del sorriso.
Contatti
Orari
Lun - Sab 9:00/22:00
Dom e Festivi: 9:00/19:00
Seguici
© 2024 Copyright Stomatologica Services Ltd. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy Cookie Policy

Created by SubitoMarketing

Scroll to top