4LugStoria e Benefici del Dentifricio Dall'Antichità ai Giorni Nostri

Storia e Benefici del Dentifricio: Dall’Antichità ai Giorni Nostri

INTRODUZIONE

La cura dentale ha radici antiche che risalgono alla civiltà egizia. Il dentifricio, nella sua forma primitiva, è stato utilizzato da millenni per mantenere l’igiene orale. Oggi, i dentifrici moderni non solo puliscono i denti ma offrono anche protezione contro le malattie dentali. In questo articolo, esploreremo l’evoluzione del dentifricio e la sua importanza nella routine di igiene orale.

Origine e Storia del Dentifricio

La prima civiltà documentata a utilizzare una miscela simile al dentifricio è quella degli Egizi, che già nel 5.000 aC utilizzavano una miscela contenente essenzialmente sale grosso frantumato. Anche i Greci ei Romani, così come le popolazioni della Cina e dell’India, hanno utilizzato miscele dentifricie. Tuttavia, il primo vero dentifricio moderno risale al 1892, ideato dal dottor Washington Sheffield e commercializzato da Colgate®.

Funzioni del dentifricio

Il dentifricio ha uno scopo fondamentale duplice:

  1. Rimozione del Biofilm Dentale : Agisce come coadiuvante antimicrobico nella rimozione del biofilm dentale patogeno.
  2. Protezione dei denti : fornisce una barriera protettiva ai denti, aumentando la resistenza a future malattie dentali e parodontali.

Importanza Psicologica ed Educativa

Non bisogna sottovalutare l’aspetto psicologico: il sapore gradevole del dentifricio motiva i pazienti a mantenere una corretta igiene orale. Tuttavia, i dentifrici rappresentano un importante ausilio solo se i pazienti sono adeguatamente istruiti sulle corrette tecniche di spazzolamento e sull’uso del filo interdentale.

Sfide nella scelta del dentifricio

L’ampia scelta di dentifrici disponibili e la continua immissione sul mercato di nuovi prodotti con nuove formulazioni rendono complicato per gli odontoiatri consigliare il prodotto che meglio possa soddisfare le aspettative dei loro pazienti.

Composizione dei dentifrici

I dentifrici possono essere in forma di gel, schiuma, pasta o liquido e la loro composizione comprende diversi ingredienti medicinali e non medicinali. Indipendentemente dalla loro diversa consistenza, i componenti principali sono costituiti da:

  1. Tensioattivi
  2. Abrasivi
  3. Principi Attivi

Tensioattivi

L’uso dei tensioattivi, o detergenti, produce un’azione schiumogena che porta a:

  • Maggiore dispersione dei principi attivi nella cavità orale.
  • Migliore bagnatura.
  • Raccolta efficace del biofilm prodotto dall’azione di spazzolamento in una sospensione che può essere successivamente ispezionata.
  • Dispersione degli agenti aromatizzanti che inducono una sensazione generale di pulizia apprezzata dai pazienti.

Abrasivi

Gli abrasivi sono particelle di dimensioni micrometriche che favoriscono la rimozione meccanica del biofilm dentale e di altre sostanze come i cromofori, presenti negli alimenti e nelle bevande, che possono causare macchie. Alcuni esempi di comunità di abrasivi impiegati nella formulazione di un dentifricio sono:

  • Idroossido di alluminio
  • Carbonato di calcio
  • Fosfato di calcio
  • Silice idrata
  • Microsfere di polietilene

Tuttavia, l’uso di materiali meccanicamente abrasivi può comportare rischi biologici significativi come l’usura dello smalto, sensibilità dentale e irritazione gengivale, soprattutto se la tecnica di spazzolamento è inappropriata. La valutazione dell’abrasione dentinale relativa (RDA) è uno strumento utile per quantificare l’abrasività dei dentifrici: i dentifrici con un valore RDA inferiore a 250 sono considerati sicuri se associati all’uso di spazzolini a setole morbide.

Principi Attivi

I principi attivi forniscono i principali benefici terapeutici dei dentifrici. Esistono indicazioni cliniche specifiche per il loro utilizzo e potenziali effetti avversi che devono essere adeguatamente valutati dall’odontoiatra. La classificazione dei dentifrici basata sugli ingredienti attivi include:

  1. Prevenzione e trattamento della carie:
    • Dentifrici fluorati
    • Dentifrici non fluorati con idrossiapatite
  2. Prevenzione e cura della malattia parodontale
  3. Trattamento dei denti sensibili
  4. Sbiancamento dentale
  5. Scopi specifici:
    • Dentifrici per xerostomia
    • Dentifrici anti-alitosi
    • Dentifrici antitartaro

Dentifrici Fluorati per la prevenzione delle carie

Numerosi studi hanno dimostrato che l’uso costante di dentifrici fluorati con una concentrazione non inferiore a 1000 ppm può ridurre l’incidenza della carie del 19-27%. Il fluoro è la sostanza topica più efficace per prevenire la carie dentale, grazie alla formazione di fluoropatite (FAP) che rende lo smalto più resistente alla demineralizzazione causata dagli acidi prodotti dalla placca batterica.

Dentifrici Non Fluorati per la Prevenzione e il Trattamento della Carie Dentale con Idrossiapatite (HAP)

L’idrossiapatite (HAP) è un materiale sintetico bioattivo utilizzato per il ripristino dello smalto dentale, offrendo un’alternativa ai dentifrici fluorati. Essendo il principale costituente della parte inorganica di ossa e denti, l’HAP è non tossico e biodisponibile, con un elevato profilo di sicurezza. Questo articolo esplora l’efficacia dei dentifrici a base di HAP nel trattamento della carie dentale e nella riduzione della sensibilità dentale.

Efficacia dell’Idrossiapatite

L’HAP è disponibile in formulazioni sia con micro che con nanoparticelle, risultando particolarmente efficace nel penetrare nello smalto e facilitare la remineralizzazione. Numerosi studi hanno evidenziato che i dentifrici a base di nanoHAP (ad esempio Biorepair®, Apacare®, Bioniq®) sono altamente efficaci nel ridurre la sensibilità dentale e nello sbiancare i denti. Tuttavia, nonostante le capacità batteriostatiche e battericide dell’HAP, la sua efficacia come anti-carie sembra essere inferiore a quella dei dentifrici fluorati, poiché non aumenta la resistenza del dente all’erosione acida prodotta dalla placca batterica.

Dentifrici per la Prevenzione e il Trattamento della Malattia Parodontale

Introduzione

La gengivite e la parodontite sono causate dai batteri presenti nella placca dentale. La prevenzione di queste malattie si basa su due regole principali:

  1. Rimuovere regolarmente la placca.
  2. Prevenire la crescita dei batteri inibendo la formazione di placca e tartaro.
Sostanze Antisettiche e Antibatteriche

Per prevenire la proliferazione batterica, i produttori aggiungono al dentifricio varie sostanze antisettiche e antibatteriche come il triclosan, la clorexidina, lo iodio povidone, estratti naturali di piante, oli essenziali, enzimi e vitamine.

Il Triclosan

Il triclosan, un derivato triclorurato del fenolo, ha dimostrato di ridurre la gengivite ed è efficace contro vari microrganismi. Ha anche un effetto antinfiammatorio simile all’acido acetilsalicilico. Tuttavia, nel 2016, la FDA ha bandito l’uso del triclosan negli USA a causa di preoccupazioni sulla sicurezza, inclusa la possibile induzione di resistenza agli antibiotici.

La Clorexidina

La clorexidina (CHX) è un bisbiguanide con proprietà antimicrobiche e antivirali. Sebbene sia efficace nell’inibire la crescita di microrganismi patogeni, può causare effetti collaterali indesiderati come pigmentazione dei denti, secchezza della mucosa orale e alterazioni del gusto.

Dentifrici per il Trattamento dei Denti Sensibili (DH)

Introduzione

L’ipersensibilità dentinale (DH) è causata dall’esposizione della dentina a stimoli termici, tattili o chimici. La dentina è permeabile ai fluidi a causa del sistema dei tubuli dentinali, che mette in comunicazione l’ambiente orale con l’organo pulpo-dentinale.

Tipi di Dentifrici per Denti Sensibili
  1. Dentifrici Analgesici: Contengono potassio per inibire la trasmissione degli impulsi dolorosi.
  2. Dentifrici che Bloccano i Tubuli Dentinali: Utilizzano composti a base di fluoro per remineralizzare la dentina e bloccare i tubuli dentinali.

Dentifrici Sbiancanti

Introduzione

I dentifrici sbiancanti possono essere suddivisi in due sottoclassi:

  1. Dentifrici Sbiancanti con Sostanze Abrasive: Utilizzano particelle abrasive per rimuovere le macchie.
  2. Dentifrici Sbiancanti con Sostanze Chimiche: Utilizzano sostanze chimiche come il perossido di idrogeno per sbiancare i denti.
Efficacia delle Sostanze Sbiancanti

Le sostanze abrasive più comuni includono idrossido di alluminio, carbonato di calcio, fosfato di calcio, silice idrata e microsfere di polietilene. Le sostanze chimiche come la papaina e la bromelina sono efficaci nel ridurre la colorazione estrinseca dei denti.

Dentifrici a Scopo Specifico

Dentifrici per Xerostomia

Dopo una xerostomia, è importante utilizzare dentifrici che contengano tensioattivi ad alta capacità schiumogena e protettori della mucosa come la betaina.

Dentifrici Anti Alitosi

I dentifrici contenenti sali di zinco sono efficaci nel trattare l’alitosi, reagendo con i composti volatili contenenti zolfo (VSC) per produrre sottoprodotti non volatili e inodori.

Dentifrici Anti Tartaro

I pirofosfati presenti in alcuni dentifrici inibiscono la formazione di tartaro, ma possono ritardare il processo di remineralizzazione del dente.

Conclusioni

I principi attivi utilizzati nei moderni dentifrici presentano benefici e svantaggi. Non esistono prove sufficientemente solide per indicare la superiorità di un particolare principio attivo. Pertanto, è dovere del dentista comprendere le indicazioni, i benefici e gli svantaggi di ciascun principio attivo per prescrivere ai propri pazienti prodotti adeguati. L’educazione odontoiatrica e le istruzioni per l’igiene orale sono misure preventive estremamente importanti che dovrebbero essere impiegate insieme alle raccomandazioni sul dentifricio da utilizzarsi.

NOTA IMPORTANTE:

QUESTA PAGINA PERSEGUE SCOPI DIVULGATIVI E NON SOSTITUISCE IN ALCUN MODO LE INFORMAZIONI PRESENTI NEI FOGLIETTI ILLUSTRATIVI CHE ACCOMPAGNANO I FARMACI CHE ILLUSTRANO COMPOSIZIONE, FORMA FARMACEUTICA,POSOLOGIA E PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE.

NESSUN FARMACO DEVE ESSERE ASSUNTO SENZA CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO.

Dir. Sanitario:  Dott. Roberto Fonsi,
Albo Odontoiatri Milano n. 3633

Un’Equipe sempre all’avaguardia per offrire ai nostri pazienti servizi di qualità in ogni disciplina.

Importante punto di riferimento per la prevenzione, la cura e la salute del sorriso.
Contatti
Orari
Lun - Sab 9:00/22:00
Dom e Festivi: 9:00/19:00
Seguici
© 2024 Copyright Stomatologica Services Ltd. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy Cookie Policy

Created by SubitoMarketing

Scroll to top