9LugUso degli Antibiotici in Odontoiatria- Linee Guida e Considerazioni

Uso degli Antibiotici in Odontoiatria: Linee Guida e Considerazioni

Uso degli Antibiotici in Odontoiatria: Linee Guida e Considerazioni

Introduzione

Le infezioni orofacciali di origine odontogena richiedono spesso la prescrizione di antibiotici da parte dei dentisti. Tuttavia, studi recenti indicano che circa un terzo delle prescrizioni di antibiotici sono inutili o potenzialmente dannose. L’uso eccessivo di antibiotici può causare effetti collaterali e contribuire alla resistenza antimicrobica, una delle principali minacce alla salute pubblica.

Problemi di Resistenza agli Antibiotici

L’uso eccessivo di antibiotici ad ampio spettro ha portato alla resistenza di batteri come lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA). Questa resistenza può causare gravi infezioni in vari distretti corporei e rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica.

Malattie Orali e Antibiotici

La maggior parte delle malattie orali, come pulpiti, infezioni periapicali e infiammazioni croniche del parodonto, non richiedono antibiotici ma interventi operativi. La sovraprescrizione è spesso dovuta a fattori non clinici, come la pressione dei pazienti e la paura di contenziosi legali.

Situazioni Cliniche che Richiedono Antibiotici

Le situazioni che necessitano di antibiotici includono:

  1. Infezioni Odontogene: Ascessi e flemmoni facciali causati da lesioni cariose dentali.
  2. Infezioni Non Odontogene: Parodontiti precoci, refrattarie e necrotizzanti, e ascessi parodontali.
  3. Prevenzione di Complicanze Settichem: Dopo interventi di chirurgia orale.
  4. Prevenzione di Infezione Focale.
Trattamento delle Infezioni Odontogene

Gli ascessi facciali richiedono una terapia antibiotica tempestiva per evitare la diffusione dell’infezione. Le penicilline, come l’amoxicillina e l’amoxicillina con acido clavulanico, sono i farmaci di riferimento. La durata del trattamento dovrebbe essere breve per ridurre la possibilità di resistenza e minimizzare gli effetti collaterali.

Trattamento delle Infezioni Non Odontogene

Le parodontiti e gli ascessi parodontali possono essere trattati con una combinazione di penicilline e metronidazolo. La terapia antimicrobica locale può essere utilizzata per ridurre gli effetti collaterali sistemici e raggiungere concentrazioni efficaci del farmaco nel sito di azione.

Prevenzione delle Complicanze Settiche dopo Chirurgia Orale

Modalità di Prevenzione

La prevenzione delle complicanze settiche dopo interventi di chirurgia orale si ottiene attraverso:

  1. Protocollo Chirurgico Adeguato: Sterilizzazione dello strumentario, asepsi degli ambienti e condotta chirurgica appropriata.
  2. Profilassi Antimicrobica:
    • Disinfettanti Antisettici: Per controllare la carica microbica intra- e peri-orale.
    • Antibiotici Sistemici: Somministrazione pre-operatoria di antibiotici per via orale o parenterale.
Importanza del Protocollo Chirurgico

Un protocollo chirurgico rigoroso è fondamentale. Nessun farmaco può prevenire un’infezione se l’atto chirurgico non è eseguito secondo parametri igienici rigorosi. L’odontoiatra deve minimizzare il rischio di contaminazione batterica nel sito operatorio.

Classificazione degli Interventi Chirurgici

Gli interventi chirurgici possono essere classificati in base al rischio di infezione:

  • Classe I – Interventi Puliti: Rischio d’infezione < 5%
  • Classe II – Interventi Puliti-Contaminati: Rischio d’infezione < 10%
  • Classe III – Interventi Contaminati: Rischio d’infezione 10-20%
  • Classe IV – Interventi Infetti: Rischio d’infezione 30-40%
Antibiotico-Profilassi

Negli interventi puliti-contaminati, la profilassi antimicrobica è essenziale. La somministrazione di antibiotici deve essere effettuata entro 3 ore dall’inizio dell’intervento per massimizzare l’efficacia. La profilassi può essere:

  • Ultra-short-term: Mono-somministrazione pre-operatoria di 2-3 grammi di amoxicillina con acido clavulanico 1-2 ore prima dell’intervento.
  • Short-term: 2-3 grammi di amoxicillina con acido clavulanico 1-2 ore prima dell’intervento, seguiti da 1 grammo 8-12 ore dopo l’intervento.
Fattori di Rischio

Fattori come cattiva igiene orale, fumo e condizioni di salute come diabete e immunosoppressione aumentano il rischio di complicanze settiche.

Prevenzione delle Infezioni Focali

Gli antibiotici profilattici sono raccomandati per ridurre il rischio di complicazioni postoperatorie come l’alveolite e l’endocardite infettiva. Le procedure che richiedono profilassi includono:

  • Estrazione Dentaria
  • Igiene Orale Professionale
  • Procedure Chirurgiche Parodontali
  • Inserimento di Impianti Dentali
Pazienti a Rischio

La profilassi antibiotica è obbligatoria per pazienti con:

  • Protesi valvolare
  • Pregressi episodi di endocardite batterica
  • Malattie cardiache valvolari
  • Shunt polmonari ricostruiti chirurgicamente
  • Cardiopatie congenite cianogene
  • Prolasso della valvola mitralica
  • Pazienti immunosoppressi, oncologici, diabetici insulino-dipendenti, con protesi articolari, trapiantati o splenectomizzati.
Profilassi Standard
  • Amoxicillina: 2.0 grammi per adulti, 50 mg/kg per bambini, 1 ora prima dell’intervento.
  • Allergia alle Penicilline: Claritromicina 500 mg per adulti, 15 mg/kg per bambini, 1 ora prima dell’intervento.

Uso degli Antibiotici in Odontoiatria Pediatrica e Gravidanza

Odontoiatria Pediatrica

Gli antibiotici in odontoiatria pediatrica sono utilizzati per trattare infezioni orali e a scopo profilattico in pazienti con rischio di endocardite batterica. L’amoxicillina è il farmaco di prima scelta con dosaggi adeguati per bambini. Le tetracicline sono evitate per prevenire discromia dentale.

Terapia Antibiotica in Gravidanza

Durante la gravidanza, le infezioni dentali acute devono essere gestite con cautela. La FDA classifica gli antibiotici in base alla sicurezza per il feto. La maggior parte degli antibiotici utilizzati in odontoiatria sono sicuri, ma le tetracicline sono da evitare.

Antibiotici Comunemente Prescritti in Odontoiatria

  1. Antibiotici Beta-Lattamici:
    • Penicilline: Amoxicillina, Amoxicillina con acido clavulanico.
    • Cefalosporine: Cefalexina.
  2. Nitroimidazoli: Metronidazolo.
  3. Macrolidi: Claritromicina.
  4. Lincosamidi: Clindamicina.
  5. Fluorochinoloni.
  6. Tetracicline.

Macrolidi: Uso e Considerazioni in Odontoiatria

Introduzione ai Macrolidi

I macrolidi sono una classe di antibiotici batteriostatici che inibiscono la sintesi proteica dei ribosomi delle cellule batteriche. Essi impediscono la replicazione dei batteri, lasciando alle difese immunitarie del paziente il compito di eradicare l’infezione. Per questo motivo, i macrolidi non sono raccomandati per pazienti immunodepressi.

Spettro d’Azione

I macrolidi hanno uno spettro d’azione più ampio rispetto alle penicilline. Sono efficaci contro streptococchi beta-emolitici, pneumococchi, stafilococchi ed enterococchi.

Eritromicina (Eritrocina®)
  • Dosaggio: 600 mg ogni 8 ore per adulti.
  • Avvertenze: Non raccomandata per uso cronico a causa di resistenza batterica e problemi gastrointestinali. Cautela in pazienti con funzionalità epatica compromessa.
Azitromicina (Zitromax®)
  • Dosaggio: 500 mg una volta al giorno per tre giorni (terapeutico), 500 mg 1 ora prima del trattamento (profilattico).
  • Avvertenze: Alternativa per pazienti allergici alla penicillina. Effetti collaterali comuni includono nausea, diarrea e disturbi gastrointestinali.
Claritromicina (Klacid®, Macladin®)
  • Dosaggio: 500 mg per via orale 1 ora prima dell’intervento odontoiatrico.
  • Avvertenze: Efficace contro bacilli Gram-positivi anaerobi. Non raccomandata come farmaco di prima scelta per infezioni odontogene. Effetti collaterali includono complicazioni gastrointestinali e interferenze con il battito cardiaco.
Lincosamidi: Clindamicina (Dalacin®)
  • Efficacia: Efficace contro infezioni ossee, articolari e odontogene. Maggiore biodisponibilità rispetto alla lincomicina.
  • Dosaggio: Somministrazione per via orale, endovenosa o intramuscolare.
  • Avvertenze: Effetti collaterali includono vomito, nausea, diarrea, esantema, ittero, epatite e colite pseudomembranosa.
Fluorochinoloni: Ciprofloxacina (Ciproxin®) e Moxifloxacina (Avalox®)
  • Ciprofloxacina: 500 mg ogni 12 ore. Efficace contro agenti patogeni Gram-positivi e Gram-negativi. Effetti collaterali gastrointestinali.
  • Moxifloxacina: 400 mg una volta al giorno. Efficace contro batteri aerobi, anaerobi, Gram-positivi e Gram-negativi. Non utilizzata come trattamento di prima linea a causa del costo elevato.
Tetracicline: Doxiciclina (Bassado®) e Minociclina (Minocin®)
  • Efficacia: Attivi contro batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Utilizzate per la gestione delle malattie parodontali.
  • Avvertenze: Effetti collaterali includono fotosensibilità, nausea, vomito, diarrea e epatotossicità. Sconsigliate per bambini piccoli e donne in gravidanza.
  • Avvertenze: Effetti collaterali includono fotosensibilità, nausea, vomito, diarrea e epatotossicità. Sconsigliate per bambini piccoli e donne in gravidanza.

Conclusioni

La terapia antibiotica è cruciale per controllare le infezioni dentali e prevenire complicanze settiche dopo interventi di chirurgia orale. Amoxicillina e amoxicillina con acido clavulanico sono i farmaci di prima scelta, mentre metronidazolo è aggiunto per infezioni parodontali. In caso di allergia alla penicillina, clindamicina o claritromicina sono alternative valide. Una conoscenza approfondita dei microrganismi orali e della farmacocinetica degli antibiotici è essenziale per ridurre il rischio di resistenze batteriche.

NOTA IMPORTANTE:
QUESTA PAGINA PERSEGUE SCOPI DIVULGATIVI E NON SOSTITUISCE IN ALCUN MODO LE INFORMAZIONI PRESENTI NEI FOGLIETTI ILLUSTRATIVI CHE ACCOMPAGNANO I FARMACI CHE ILLUSTRANO COMPOSIZIONE, FORMA FARMACEUTICA,POSOLOGIA E PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE.
NESSUN FARMACO DEVE ESSERE ASSUNTO SENZA CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO.

Dir. Sanitario:  Dott. Roberto Fonsi,
Albo Odontoiatri Milano n. 3633

Un’Equipe sempre all’avaguardia per offrire ai nostri pazienti servizi di qualità in ogni disciplina.

Importante punto di riferimento per la prevenzione, la cura e la salute del sorriso.
Contatti
Orari
Lun - Sab 9:00/22:00
Dom e Festivi: 9:00/19:00
Seguici
© 2024 Copyright Stomatologica Services Ltd. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy Cookie Policy

Created by SubitoMarketing

Scroll to top